Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

08/09/2025
FITZCARRALDO (4K RIED.)

158 minuti

Genere: Avventura - Dramma
Regia: Werner Herzog
Lingua: Italiano

Trama: Opera culmine del cinema di Herzog, Fitzcarraldo, a più di quarant’anni dalla sua nascita, colpisce oggi, ancor più di ieri, per la grandiosità dell’impianto visivo e la potenza della messa in scena. Se è vero, in effetti, che tra tutti i film del cineasta tedesco questa potrebbe apparire sulla carta la più lineare e “scontata” delle sue produzioni, non si può negare, al tempo stessa, come essa sia anche quella più memorabile e decadente. Ciò che lo spettatore ha di fronte, è forse l’ultimo anelito di una concezione del cinema d’autore, maestosa e “sprecona”, che fa dell’eccesso produttivo, vero o presunto, la sua cifra stilistica distintiva. Al pari dei grandi visionari della Settima arte (von Stroheim, tanto per ricordarne uno), il regista monacense sembra non volersi fermare di fronte a nulla pur di visualizzare il suo affresco cinematografico. Non lo spaventa la costruzione di una vera e propria imbarcazione, né lo preoccupa l’idea di metterla sulle spalle di centinaia di comparse indios che trasportano il pesante fardello tra le insidie della foresta amazzonica, in un progetto costato all’epoca otto miliardi di vecchie lire e che si è protratto per tre anni tra mille perigli e difficoltà varie – non ultimi i “capricci” della sua star, Klaus Kinski. Quello che oggi verrebbe semplicemente risolto con il computer o gli effetti digitali e che ieri veniva al più realizzato con l’ausilio di modellini, Herzog lo vuole nella realtà quasi fosse alla ricerca di immagini “non consunte” dalla globalizzazione, capaci di trasudare sangue e fango, lacrime e sudore. Ma al di là di tutto ciò, in Fitzcarraldo culmina anche il desiderio sincero del regista di concludere un discorso già iniziato e portato avanti passo passo nelle sue opere precedenti. Si tratta di un’arringa di sconcertante profondità a favore della “diversità”, qui esemplificata nella presentazione degli indios visti come “forza lavoro” da tutto il mondo occidentale e nella riproposizione dell’ennesimo personaggio del sognatore “folle”, interpretato con insuperabile maestria da Klaus Kinski. Un discorso dunque che parla della capacità del “diverso” ad obbligarci a comprendere noi stessi. Perché nella visione quasi ”nietzschiana” di Herzog quando noi guardiamo in quell’abisso che è lo sguardo degli altri, è l’abisso che guarda in noi e ci disvela la verità.

Con: Klaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Miguel ángel Fuentes, Paul Hittscher, Huerequeque Enrique Bohórquez, Grande Otelo, Peter Berling, David Pérez Espinosa, Milton Nascimento, Ruy Polanah, Salvador Godínez, Dieter Milz, William Rose, Leoncio Bueno, Veriano Luchetti, Costante Moret, Dimiter Petkov, Mietta Sighele, Lourdes Magalhães, Jean Claude Dreyfus, Isabel Jiménez De Cisneros, Liborio Simonella, Jesus Goiri, Christian Mantilla

09/09/2025
UN FILM FATTO PER BENE

90 minuti

Regia: Franco Maresco
Lingua: Italiano
Età: 10

Trama: Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. a staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi. Dal canto suo, il regista di Belluscone e La mafia non è più quella di una volta accusa la produzione di “filmicidio”, facendo poi perdere le sue tracce. a cercare di ricucire lo strappo è un amico di Maresco, Umberto Cantone, che chiama a testimoni tutti coloro che hanno partecipato all’impresa, in un'indagine che è l'occasione per ripercorrere la personalità e le idee dell’autore più corrosivo e apocalittico del cinema italiano. e se intanto, lontano da tutto e da tutti, Maresco stesse ultimando il suo film, diventato “il solo modo per dare forma alla rabbia e all’orrore che provo per questo mondo di merda”?

Con: Franco Maresco, Umberto Cantone, Marco Alessi, Francesco Conticelli, Bernardo Greco, Francesco Puma, Giuseppe Lo Piccolo, Gino Carista, Melino Imparato, Antonio Rezza, Andrea Occhipinti

La nuova stagione di POLTRONCINE parte col botto: direttamente da Venezia 82 arriva UN FILM FATTO PER BENE di Franco Maresco 🎥 A guidarci in questo viaggio sarà CARLO GIULIANO, con ospite d’eccezione ANDREA OCCHIPINTI, produttore del film
E ricorda: con il Passaporto POLTRONCINE viaggiare conviene
👉 5 timbri = 1 birra
👉 10 timbri = 1 biglietto gratis
🔥 La proiezione rientra nella promo #CinemaRevolution: il biglietto costa solo 3,50€
09/09/2025
UN FILM FATTO PER BENE

90 minuti

Regia: Franco Maresco
Lingua: Italiano
Età: 10

Trama: Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. a staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi. Dal canto suo, il regista di Belluscone e La mafia non è più quella di una volta accusa la produzione di “filmicidio”, facendo poi perdere le sue tracce. a cercare di ricucire lo strappo è un amico di Maresco, Umberto Cantone, che chiama a testimoni tutti coloro che hanno partecipato all’impresa, in un'indagine che è l'occasione per ripercorrere la personalità e le idee dell’autore più corrosivo e apocalittico del cinema italiano. e se intanto, lontano da tutto e da tutti, Maresco stesse ultimando il suo film, diventato “il solo modo per dare forma alla rabbia e all’orrore che provo per questo mondo di merda”?

Con: Franco Maresco, Umberto Cantone, Marco Alessi, Francesco Conticelli, Bernardo Greco, Francesco Puma, Giuseppe Lo Piccolo, Gino Carista, Melino Imparato, Antonio Rezza, Andrea Occhipinti

Martedì 9 settembre il produttore Andrea Occhipinti presenta il film al pubblico del Giulio Cesare in dialogo con il critico Emiliano Morreale. In contemporanea i cinema Eurcine, Fiorella, Metropolitan seguiranno l'incontro in diretta streaming
______________________________________________________
Giovedì 11 settembre Andrea Occhipinti presenta il film al pubblico dell'Eurcine.
10/09/2025
ELISA

90 minuti

Regia: Leonardo Di Costanzo
Lingua: Italiano
Età: 10

Trama: Elisa, 35 anni, è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione

Con: Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi, Nadia Kibout, Josépha Yang, Federico Di Costanzo, Adeline Tayoro, Antonio Buíl, Jasmin Mattei, Roberta Fossile

Martedì 9 settembre all'Eurcine il regista LEONARDO DI COSTANZO incontra il pubblico
Mercoledì 10 settembre al Giulio Cesare il regista LEONARDO DI COSTANZO e gli attori BARBARA RONCHI e DIEGO RIBON incontrano il pubblico
11/09/2025
DEMON SLAYER: KIMETSU NO YAIBA - VERSO L'ALLENAMENTO DEI PILASTRI

90 minuti

Genere: Animazione - Azione - Fantasy - Thriller
Regia: 外崎春雄
Lingua: Italiano

Trama: Il film comprende l'episodio 11 dell’arco de “il villaggio dei forgiatori di katana” in cui si conclude la feroce battaglia tra Tanjiro e Hantengu, la quarta Luna Crescente, e Nezuko guarisce dal problema del sole. a questo seguirà l'inedito primo episodio dell’arco de “l'allenamento dei Pilastri”, in cui avrà inizio l’allenamento in vista della battaglia conclusiva contro Kibutsuji Muzan

Con: Natsuki Hanae, Akari Kito, Hiro Shimono, Yoshitsugu Matsuoka, Tomokazu Sugita, Ken'ichi Suzumura, Kana Hanazawa, Saori Hayami, Nobuhiko Okamoto, Tomokazu Seki, Kengo Kawanishi, Takahiro Sakurai, Katsuyuki Konishi, Toshio Furukawa

15/09/2025
VELLUTO BLU (BLUE VELVET) (RIED.)

120 minuti

Genere: Crime - Dramma - Mistero - Thriller
Regia: David Lynch
Lingua: Italiano

Trama: "velluto Blu è un viaggio sotto la superficie di una cittadina americana, ma è anche una sonda lanciata nell’inconscio o in un luogo in cui si affrontano cose che normalmente non incontri. Uno dei tecnici del suono l’ha definito un incrocio fra Norman Rockwell e Hieronymus Bosch. è un addentrarsi il più possibile in quella dimensione, per poi uscirne. C’è un punto di immersione totale, e da lì si riaffiora [. . . ] è un thriller psicologico e anche un film noir, con un criminale e dei poliziotti. è un film violento, duro, e la reazione degli spettatori, per la paura o per il disgusto, può essere altrettanto violenta. Ma è proprio questo lo scopo di un film: far sentire e provare qualcosa in modo profondo” (david Lynch) Più che universi paralleli, quelli di Lynch fanno pensare a mondi che sprofondano in altri mondi. Scatole che contengono altre scatole (e “cosa c’è nella scatola?”, ci si chiede in Dune. “dolore”). Entrando (e uscendo) da un orecchio, Velluto blu ci porta a spasso in una scatola cranica. “è un mondo strano”, ci dicono. Sì, ma anche molto familiare, a guardarlo onestamente. è così strano che un delizioso pettirosso stritoli uno scarafaggio nel becco?

Con: Isabella Rossellini, Kyle Mac Lachlan, Dennis Hopper, Laura Dern, Hope Lange, Dean Stockwell, George Dickerson, Priscilla Pointer, Frances Bay, Jack Harvey, Ken Stovitz, Brad Dourif, Jack Nance, J. Michael Hunter, Dick Green, Fred Pickler, Philip Markert, Leonard Watkins, Moses Gibson, Selden Smith, Peter Carew, Jon Jon Snipes, Angelo Badalamenti, Jean Pierre Viale, Donald Moore, A. Michelle Depland, Michelle Sasser, Katie Reid

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.